
Il punto della Démarche Grand Chantier su SMLP
Al 31 dicembre 2016 lavoravano a Saint-Martin-la-Porte 411 persone, facendo del cantiere uno dei tre principali datori di lavoro della valle.
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
Al 31 dicembre 2016 lavoravano a Saint-Martin-la-Porte 411 persone, facendo del cantiere uno dei tre principali datori di lavoro della valle.
Sette capitoli, corredati da foto storiche, lanci di agenzia e riproduzioni di prime pagine di giornali.
L’autostrada ferroviaria alpina è un progetto sperimentale di trasporto intermodale tra Italia e Francia attraverso il tunnel storico del Frejus.
Torino Lione 1990-2016 è stato presentato il 3 aprile nella cornice della stazione di Torino Porta Susa alla presenza del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, del direttore generale di TELT, Mario Virano e del direttore dell’agenzia Ansa, Luigi Contu.
Mancano 1000 giorni al termine del Grant Agreement sottoscritto, a inizio dicembre 2015 con l’Unione Europea, da Italia e Francia.
La fresa Federica ha effettuato un primo test di ripartenza dopo il periodo di lavori legato allo studio per il superamento di una zona geologica poco consistente.
Vale più di 40 milioni, di cui 10 stanziati già nel 2016, il Contratto di Territorio Maurienne che accompagnerà il cantiere fino al 2020.
Nella seduta 13 febbraio è stato presentato dall’associazione ImprenD’Oc all’Osservatorio il progetto “Chiomonte 2025” per uno sviluppo duraturo e sostenibile del territorio.
È stata scelta la forma dell’agorà, luogo di dibattito e di confronto, per la prima convention di TELT.
Si è svolto a Roma l’incontro “L’Italia e le vie della seta”, organizzato da Limes e dal gruppo Ferrovie dello Stato italiane in occasione dell’uscita del numero “Cina-Usa, la sfida”.
Gea ha concluso lo scavo del cunicolo esplorativo di Chiomonte raggiungendo 7.020 metri dall’imbocco e tutti gli obiettivi conoscitivi.
Gea, la fresa che sta realizzando il tunnel geognostico della Maddalena, ha superato il confine entrando in territorio francese.
Sono stati completati la discenderia complementare, la camera di montaggio e smontaggio della fresa e la TBM Federica ha iniziato lo scavo dei 9 km previsti.
I commenti dei presidenti delle delegazioni francese e italiana della CIG, Louis Besson e Paolo Foietta dopo la ratifica.
La Società è pronta a entrare nel vivo di questa importante sfida che permetterà, con l’entrata in servizio del tunnel di base del Moncenisio, di sostituire la storica galleria del Frejus realizzata da Cavour nel 1870.
Con il voto del 26 gennaio 2017 a Parigi si completa l’iter parlamentare nei due Paesi e possono iniziare i cantieri del tunnel di base del Moncenisio.
Il 13 gennaio 2017 entra in vigore la legge di ratifica italiana dell’Accordo per l’avvio dei lavori definitivi della Torino-Lione (legge n. 1 del 5 gennaio 2017).
È stato approvato dal Cipe il 25 novembre lo stanziamento di 10 milioni di Euro per le opere compensative della Torino-Lione. Chiomonte e Susa sono i primi due comuni destinatari.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.