TELT

Profilo
TELT è il promotore pubblico binazionale responsabile della realizzazione e della gestione della sezione transfrontaliera della linea ferroviaria mista passeggeri/merci Torino-Lione. TELT è una società di diritto francese detenuta al 50% dallo Stato francese (attraverso il Ministero della Transizione Ecologica) e al 50% dallo Stato Italiano (attraverso Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), è stata costituita il 23 febbraio 2015 e succede a LTF (Lyon Turin Ferroviaire), partecipata dai gestori delle reti ferroviarie RFF e RFI, che da ottobre 2001 a febbraio 2015 ha curato gli studi e i lavori preliminari.
Missione
TELT condivide l’obiettivo europeo di realizzare una nuova rete di trasporti più veloci ed efficienti e l’esigenza globale di ridurre l’inquinamento. Consapevole del fatto che l’attraversamento alpino è un nodo cruciale per gli scambi commerciali e la mobilità delle persone tra le nazioni europee, TELT s’impegna a rispettare gli accordi internazionali e a realizzare l’infrastruttura nei tempi previsti e nel pieno rispetto non solo dei più alti standard qualitativi, ma anche dell’ambiente e della legalità.
Governance
I vertici di TELT sono costituiti dal Presidente, nominato dallo Stato francese, che rappresenta la Società nei confronti degli stakeholders, e dal Direttore generale, scelto dallo Stato italiano, che la dirige e amministra. Entrambi fanno parte del Consiglio di Amministrazione, con diritto di voto, insieme a quattro membri designati dal governo francese e quattro indicati da quello italiano. Le funzioni di Amministratore hanno una durata rinnovabile di sei anni. Inoltre la Commissione Europea può nominare un rappresentante come membro senza diritto di voto. Attualmente il Presidente è Daniel Bursaux (da aprile 2022) e il Direttore generale è Maurizio Bufalini (da luglio 2023).