Tre secoli di storia
Home | Tre secoli di storia


Il passaggio tra le Alpi: una strada millenaria
L’ambizione dell’attraversamento delle Alpi parte da lontano: da Annibale a Napoleone, continua con i mercanti di lana e seta e i monaci della via francigena, sino ai postali del ‘700. Una storia che continua, in modi nuovi, ma con la stessa visione: aprire la montagna al futuro di tutto il Continente.

1844
Gli studi per il traforo del Fréjus
Viene affidato all’ingegnere belga Henry Maus l’incarico di realizzare uno studio per un collegamento ferroviario tra il Piemonte e la Savoia attraverso le Alpi. All’epoca, in tutto il territorio italiano erano in esercizio solo pochi km di strade ferrate, eppure già allora il re Carlo Alberto e il suo governo erano consapevoli dell’importanza che avrebbero avuto i collegamenti ferroviari transalpini.