Ogni anno circa 44 milioni di tonnellate di merci attraversano l’arco alpino occidentale e attualmente oltre il 90% viaggia su gomma. Si stima che almeno la metà di questi beni potrà servirsi della nuova linea Torino-Lione: trasformando la linea di montagna in ferrovia di pianura si risparmierà il 40% di energia, rendendo più competitivo il trasporto su rotaia, con un notevole beneficio per l’ambiente.

Il trasporto intermodale
La nuova linea transfrontaliera consentirebbe lo sviluppo del trasporto intermodale strada-rotaia sulla tratta Italia-Francia.
Il trasporto intermodale è una metodologia di trasferimento delle merci che utilizza “unità di carico” standardizzate (in genere container) adatte a essere spostate da una modalità di trasporto (nave, camion, treno) all’altra, per giungere a destinazione.
Caratteristica e presupposto di questo tipo di trasporto è che la merce sia sistemata presso la fabbrica o presso il magazzino in una “Unità di Trasporto Intermodale”, da dove non viene tolta