
Un anno di scavo del tunnel di base a Saint-Julien-Montdenis
In attesa dell’arrivo delle frese si procede in tradizionale, millesima volata a Villarodin-Bourget/Modane.


Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione

In attesa dell’arrivo delle frese si procede in tradizionale, millesima volata a Villarodin-Bourget/Modane.

Le attività si svolgono nella Piana di Susa con la supervisione della Soprintendenza.

Realizzati 12,5 km di tunnel di base e completato il secondo pozzo di ventilazione.

L’appalto per lo scavo di due gallerie lunghe 1900 metri vale 140 milioni di euro. Il termine per presentare le candidature è il 28 settembre 2023.

L’intervento prevede la rimozione da un’area di 30.000 mq di circa 80.000 metri cubi di materiali vari

Proseguono le attività all’aperto e in sotterraneo in attesa delle TBM che scaveranno il tunnel di base del Moncenisio.

SNCF Réseau ha completato i lavori preparatori nella piana di Saint-Jean-de-Maurienne.

Con 500 metri realizzati febbraio è stato uno dei mesi di maggiore attività nello scavo delle gallerie.

SNCF ha aggiudicato la gara per gli interventi all’aperto tra il tunnel di base della Torino-Lione e la linea storica.

Sono oltre 1.400 i lavoratori impegnati sui cantieri della Torino-Lione tra Francia e Italia.

A Saint-Julien-Montdenis prendono avvio i lavori per l’ingresso francese del tunnel di base del Moncenisio.

Le raise borer hanno sfondato la calotta di roccia arrivando nell’area sotterranea di Modane, che incrocia il tracciato della nuova linea.

Sono partiti gli scavi per i pozzi di ventilazione del tunnel di base del Moncenisio.

Si trasforma Saint-Martin-la-Porte mentre entra nel vivo lo scavo dei pozzi di ventilazione del tunnel ad Avrieux.

Procedono i lavori all’aperto e sui cinque fronti di scavo attivi della sezione transfrontaliera.

La concessionaria autostradale ha scelto di avvalersi della possibilità di eseguire i lavori in house, per garantire la realizzazione.

È stata abbattuta la parete di roccia che congiunge i 9 km, scavati dalla fresa Federica, con il chilometro e mezzo realizzato in tradizionale.

Il competence center CIM 4.0 ha realizzato per Webuild il primo robot a guida autonoma per esplorare in sicurezza la zona più profonda della galleria.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.