
Accordo tra Guardia di Finanza e TELT contro le infiltrazioni criminali
Il memorandum rappresenta uno strumento di potenziamento delle linee di presidio della legalità in un settore strategico per l’economia nazionale.
Home | Notizie | In primo piano | Pagina 3


Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione

Il memorandum rappresenta uno strumento di potenziamento delle linee di presidio della legalità in un settore strategico per l’economia nazionale.

I documenti sono stati sottoscritti davanti ai rappresentanti UE nella tappa del Connecting Europe express a Chambéry, alla presenza di Iveta Radicová e al ministro francese ai Trasporti, Jean-Baptiste Djebbari.

In questa puntata le interviste con Gaël Giraud, Giuseppe Russo, Mario Rosario Bruno, Myriam Abel, Mario Virano, Patrick Martin, Dominique Riquet e David Avino.

Il rapporto non è più solo un documento quantitativo, ma rileva le performance di TELT sotto il profilo dello sviluppo sostenibile, motore fondamentale per tutte le attività.

Guidati da EIFFAGE Génie Civil, VINCI Construction Grands Projets, IMPLENIA Suisse i raggruppamenti realizzeranno lo scavo dell’80% del tunnel di base della linea Torino-Lione.

TELT, l’Associazione della Stampa Estera in Italia e l’Association de la Presse Etrangère organizzano un’evento in streaming il 7 luglio 2021, alle 12.30.

Smart Land è un progetto cartografico di TELT e Demos Helsinki per il corridoio Mediterraneo della TEN-T per promuovere la mobilità leggera.

Cantieri sempre operativi con stringenti misure sanitarie, videoconferenze e smartworking hanno consentito alla società di proseguire le attività in sicurezza.

Ok del Coreper – Comitato dei rappresentanti permanenti all’accordo sul connecting Europe Facility.

Dalla Francia ulteriori 855 milioni di euro che si aggiungono ai circa 500 milioni di euro già stanziati.

Il presidente di TELT sul tema del finanziamento alla Torino-Lione.

Il video magazine rivela che la forbice di consenso alla Torino-Lione si attesta tra il 61% e il 95% nei due Paesi.

Il presidente di TELT, Hubert du Mesnil e il direttore generale, Mario Virano, sono stati riconfermati.

Le opzioni di uso sul territorio approfondite da uno studio condotto dal Politecnico di Torino.

Attualmente sono circa 600 le imprese in lista bianca, qualificate per diventare fornitori del promotore pubblico secondo la procedura binazionale.

In viaggio tra Bruxelles, Torino, Lione, la Maurienne e la Val di Susa dati, analisi e approfondimenti sulla nuova linea Torino-Lione e i territori che attraversa.

Per la Torino-Lione la Corte evidenzia la necessità di un nuovo collegamento vista l’inadeguatezza della linea alpina che oggi collega Francia e Italia.

Il dg Virano intervistato dal Sole 24 Ore spiega l’avanzamento della Torino-Lione e le prime ricadute dei cantieri sul territorio e sottolinea l’importanza della prossima trattativa con l’Europa.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.