
Acquisizione di terreni tra Chiomonte e Giaglione
Circa 2 ettari funzionali alla realizzazione del nuovo svincolo di cantiere sulla A32.


Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione

Circa 2 ettari funzionali alla realizzazione del nuovo svincolo di cantiere sulla A32.

Prima operazione per la ristrutturazione dei binari a Saint-Jean-de-Maurienne.

Completati a fine settembre i primi 10 km di scavo del tunnel di base della Torino-Lione, lato Francia, grazie all’uso del metodo tradizionale.

Il terreno sarà sollevato di circa 6 metri utilizzando come riempimento 25.000 tonnellate di materiale di scavo.

Dalla Val di Susa alla Maurienne proseguono le attività sui sei cantieri attivi, tra opere all’aperto e in sotterraneo.

Si tratta di procedure in base all’art.22 del Testo unico sulle espropriazioni di pubblica utilità che in questo caso coinvolgono 40 proprietari.

Il contratto prevede la realizzazione di 4 tunnel verticali paralleli scavati ad Avrieux a partire dal fondo della discenderia di Villarodin-Bourget/Modane.

Si è conclusa la prima fase dell’allargamento del cantiere italiano della Torino-Lione.

Partita la prima fase di trasformazione del sito italiano da cui si scaverà il tunnel di base, si tratta del passo iniziale per far partire 200 milioni di opere in Piemonte.

Si aggiunge un nuovo cantiere ai sei attivi in Italia e Francia. In corso le gare da 3 miliardi di euro per il completamento del tunnel in cui passeranno i treni.

Le lavorazioni sono riprese sulla base delle direttive degli Stati e, per le imprese in Francia, secondo le linee guida indicate dall’OPPBBTP.

Dopo un rallentamento dovuto all’emergenza sanitaria, le lavorazioni stanno riprendendo sulla base delle direttive degli Stati.

Il 12 febbraio TELT svolge le attività di occupazione temporanea delle aree coinvolte nel progetto di compensazione boschiva per la tutela della farfalla Zerynthia Polyxena.

Indagare la natura dei cumuli di materiale già presente da anni a Salbertrand ed elaborare un piano per la loro rimozione.

Riprende l’avanzamento anche in territorio italiano con lo scavo delle nicchie realizzate da un raggruppamento formato da quattro imprese europee.

Il Gruppo Tecnico-Logistica, Trasporti ed Economia del Mare di Confindustria ha visitato lo scavo in tradizionale che prosegue a Saint-Martin-la-Porte e il camerone a La Praz.

Tradizionale festa per la protettrice dei minatori ai cantieri italiani e francesi della Torino-Lione.

Il 14 novembre 2019 TELT ha disposto con effetto immediato la revoca dell’affidamento ad un’impresa impiegata in attività marginali legate alla manutenzione del cantiere.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.