La Commissione europea ha approvato la decisione di esecuzione per il collegamento ferroviario Torino-Lione: un atto comune di impegno tra Italia, Francia e Ue per il completamento di tutte e tre le tratte dell’infrastruttura.
Il documento che “stabilisce le azioni e il calendario di attuazione del progetto ferroviario transfrontaliero e delle relative linee di accesso che collegano i nodi urbani di Torino e Lione” è stato approvato all’inizio di luglio all’unanimità dal Comitato TEN-T ed è diventato ufficiale con la pubblicazione sulla Gazzetta europea il 30 luglio 2025.
Per effetto di questo atto per la prima volta tutte le tratte del progetto, ovvero anche quelle nazionali (da Susa a Torino e da Saint-Jean-de-Maurienne a Lione) e non solo quella transfrontaliera, sono ammissibili al finanziamento dell’Unione.
Nel testo si confermano le tappe costruttive per il completamento della tratta curata da TELT (tra Susa e Saint-Jean-de-Maurienne), con la messa in esercizio prevista a fine 2033.

Il Mediterraneo su rotaia riparte con resilienza
Un confronto europeo a Modane sul futuro del trasporto ferroviario e la gestione delle crisi infrastrutturali.