Un gruppo di 22 studenti della sezione Genio Civile di Nancy, accompagnati da due docenti, ha visitato il cantiere di Saint-Martin-la-porte e la fabbrica dei conci. La richiesta è arrivata dagli insegnanti, che hanno inserito la visita nel quadro di un viaggio scolastico nella Regione sul tema delle infrastrutture del futuro e dell’alta tecnologia. Oltre al cantiere di SMLP gli studenti hanno potuto scoprire i lavori della nuova stazione Eaux-vives di Ginevra e le strutture connesse, come i laboratori del Politecnico di Losanna che lavorano alle prime applicazioni di calcestruzzo fibrorinforzato (FRC).
Dopo una presentazione generale del progetto e, in video, dei cantieri di SMLP e della Maddalena il gruppo si è diviso tra chi ha visitato l’impianto di produzione dei conci e chi è stato accompagnato in cantiere dai tecnici. Molto colpiti dalle problematiche e le sfide del lavoro sotterraneo, un universo poco conosciuto, gli studenti hanno dimostrato interesse per la Torino-Lione, un progetto la cui eco è arrivata anche in Lorena. È quello che ha spiegato Zoe, 19 anni, che ha scelto il corso di studi con l’obiettivo di diventare, un giorno, direttrice dei lavori in cantiere: “Le opere d’arte e i tunnel mi interessano molto, mi sono appassionata alla Torino-Lione perché di solito studiamo piccoli progetti, diversamente da questo che è molto importante – ha raccontato, precisando che l’opera rappresenta “lo sviluppo dell’Europa”.

Come TELT preserva la risorsa idrica
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, TELT ribadisce il suo impegno di lunga data per la salvaguardia di questa risorsa essenziale.