Il sito ufficiale di TELT è cambiato: da agosto 2022 telt-sas.com passa a telt.eu. Se riscontri problemi o hai bisogno di supporto scrivici. Ci scusiamo per possibili disguidi.

SMP 3 et 4
SMP 3 et 4

A Saint-Martin-la-Porte Federica supera la metà del proprio percorso

Con una media di scavo di circa 14 metri al giorno a giugno, la fresa Federica ha superato i 4 km di scavo sui 9 km di tunnel geognostico che si sta realizzando a Saint-Martin-la-Porte nell’asse e del diametro della futura canna sud della galleria di base del Moncenisio. Le rocce scavate sono arenarie di tipo scistoso di buona qualità.

Nel tratto in tradizionale lo scavo della canna Sud-Est prosegue in condizioni eccezionali: dopo le instabilità del terreno registrate a settembre 2017, si prosegue con la realizzazione di un cunicolo di dimensioni ridotte. Le rocce attraversate sono scisti neri carboniosi, argillosi e piegati, e quindi di qualità mediocre. La stabilità del fronte è fragile, per cui si procede con cautela.
 

Articoli correlati
Acqua prelievo
In primo piano

Come TELT preserva la risorsa idrica

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, TELT ribadisce il suo impegno di lunga data per la salvaguardia di questa risorsa essenziale.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close