Nell'ambito di
Promosso da
Cofinanziato da
In collaborazione con
In collaborazione con
InfoCantieri è il canale informativo e di ascolto promosso da TELT, in collaborazione con le istituzioni locali e regionali, per aggiornare le persone che vivono e lavorano in Val di Susa sulle attività in corso, l’evoluzione dei cantieri e le opportunità di formazione, lavoro e collaborazione con le imprese impegnate nell’opera.
Martedì dalle 14:30 alle 16:00
presso il Municipio in Via Palazzo di Città, 39
Vuoi avere informazioni sulle opere, il progetto e le iniziative della Torino-Lione, ma anche dare suggerimenti o proporre attività? Compila il form on-line.
Ogni mese, su questa pagina web e presso gli sportelli fisici, saranno pubblicate le risposte alle domande più frequenti.
Con l’obiettivo di rendere i cantieri della Torino-Lione un vero motore di sviluppo per il territorio, sono state avviate iniziative che mirano a favorire le opportunità di collaborazione tra chi vive e lavora in Val di Susa e le imprese impegnate nei cantieri, promuovendo al contempo la Valle come meta turistica e culturale durante tutto l’anno.
Se rappresenti un’associazione, sei una guida, organizzi laboratori artistici o corsi sportivi e per il benessere, presenta il tuo pacchetto promozionale a InfoCantieri per mettere a disposizione le tue attività ai lavoratori della Torino-Lione scrivendo a infocantierivaldisusa@telt-sas.com
Val Susa Maison de l’Habitat agevola il contatto tra domanda e offerta di soluzioni abitative per i lavoratori impegnati nei cantieri della Torino-Lione e le loro famiglie, ma non effettua intermediazione immobiliare: le relazioni tra i proprietari degli immobili e le imprese sono dirette e libere.
Le tipologie di alloggio più ricercate sono i bilocali o trilocali con bagno e cucina, in possesso delle certificazioni richieste dalla legge per la stipula di contratti d’affitto. I contratti richiesti sono di tipo “uso foresteria”. Saranno presi in considerazione anche immobili che necessitano di modesti adeguamenti.
Per candidare un immobile o segnalare un punto di ristoro per attivare una convenzione dedicata scrivi a:
Martedì 8 luglio, ore 20 - Chiesa di Santa Caterina
Scarica il pieghevole
Quando e per quanto tempo sarà interrotta la tratta ferroviaria Susa-Bussoleno?
Il progetto prevede l’innalzamento di un tratto di ferrovia sulla linea tra Susa e Bussoleno durante i quali TELT aveva previsto di costruire una deviazione con binari provvisori che consentissero di non interrompere il servizio ferroviario.
Nella fase di confronto in ambito Osservatorio per l’asse ferroviario Torino-Lione, per ottimizzare il cantiere a Susa, dopo un confronto con il Comune di Susa, la Regione Piemonte e RFI, è stata concordata una soluzione alternativa che evita i binari provvisori e garantisce la continuità del collegamento con bus sostitutivi. I lavori sul tratto di ferrovia tra Susa e Bussoleno dureranno circa un anno. Ê quindi previsto, in particolare per il collegamento delle scuole sull’anno scolastico 2028 /2029, un servizio di bus sostitutivi tarati sulle esigenze degli studenti in arrivo sia dall’Alta che dalla Bassa Valle. Per studiare l’offerta più adatta alle esigenze del territorio, partiranno nei prossimi mesi dei tavoli di lavoro con i dirigenti scolastici degli istituti di Susa e i rappresentanti delle altre categorie di utenze. I dettagli verranno poi condivisi nel corso del prossimo anno.
Come sarà gestita la viabilità a Susa durante i lavori (strade statali 24 e 25 e via Montello)?
La viabilità non sarà mai interrotta: i lavori, infatti, saranno realizzati per fasi, con lo scopo di evitare la chiusura totale al traffico nelle diverse tratte. Il transito sarà quindi sempre garantito sia su via Montello, con particolare attenzione a chi deve accedere alle frazioni vicine e alla casa di riposo “Residenza San Giacomo”, sia sulle strade statali 24 e 25, dove verranno realizzate anche due rotatorie per migliorare la circolazione del traffico locale, oggetto di prescrizione CIPESS.
Come prevedete di gestire e monitorare la dispersione delle polveri nel deposito temporaneo dello smarino a Susa?
Abbiamo innanzitutto progettato il cantiere in modo da minimizzare l’eventuale dispersione di polveri. Nel corso delle attività le movimentazioni avverranno su camion chiusi e il materiale verrà stoccato in capannoni, anch’essi chiusi. E’ previsto inoltre un piano di mitigazione anche sui piazzali che comprende vari passaggi come ad esempio la bagnatura delle piste e il lavaggio delle ruote dei camion. Per il monitoraggio ambientale nel sito del deposito temporaneo di Susa il controllo avviene sia all’interno del cantiere con centraline collocate in prossimità delle lavorazioni (eventuale fonte) che in corrispondenza dei recettori esterni posizionati in un raggio che può estendersi anche su svariati chilometri. Tutto il processo si svolge sotto il controllo e con l’accompagnamento di Arpa Piemonte.
È utile ricordare che il controllo del materiale che sarà gestito sui vari siti e che sarà in parte temporaneamente stoccato a Susa, inizia già sul fronte di scavo dove viene analizzato, categorizzato e inserito nella corretta filiera, volta a valorizzare il massimo quantitativo possibile di terre e rocce all’interno del progetto.
Per maggiori informazioni sulla strategia di gestione del materiale di scavo di TELT.
Il progetto della sezione transfrontaliera aprirà nuove prospettive lavorative in Val di Susa?
Sì, la realizzazione della sezione transfrontaliera offrirà opportunità lavorative sia direttamente, attraverso le maestranze richieste nei cantieri, sia indirettamente grazie all’indotto generato dalla presenza di lavoratori che si inseriscono nel territorio e che fruiscono dei servizi.
TELT sta implementando anche in Italia un progetto di formazione e reclutamento. Sul versante francese la stessa iniziativa, avviata qualche anno fa, nel solo 2024 ha portato all’intervista di 600 candidati, la formazione di 123 persone e l’assunzione di 251, 144 delle quali provenienti dalla Maurienne.
Inoltre, grazie alla partecipazione all’iniziativa “Rete per la Valsusa” nata dalla collaborazione con Regione Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro, TELT permette alle imprese che lavorano sui cantieri di accedere gratuitamente a tutte le agenzie di formazione della regione, che sono a disposizione per supportare la formazione, creare dei percorsi formativi nelle scuole e ad aiutare i raggruppamenti di imprese nel reclutamento delle maestranze.
Dove alloggeranno gli operai durante la loro permanenza nei cantieri?
Gli operai alloggeranno in appartamenti o strutture ricettive locali. TELT ha infatti previsto nei suoi bandi alcune clausole contrattuali che impongono alle imprese di non avere campi base e consentono quindi che l’ospitalità delle maestranze avvenga sul territorio con le conseguenti ricadute economiche. Una scelta fatta all’origine del progetto della sezione transfrontaliera della Torino-Lione che non prevede la realizzazione dei cosiddetti “campi base” all’interno dei cantieri, luoghi in cui solitamente gli operai dormono e mangiano nel periodo di durata dei lavori.
Per facilitare questo processo TELT ha creato lo sportello “Val Susa Maison de l’habitat”, che riprende l’omonimo progetto già attivo in Francia.
I cantieri della linea ferroviaria interferiranno con l’irrigazione dei campi a Susa?
No, per tutta la durata dei cantieri sarà garantita la continuità dell’irrigazione. Le attività più rilevanti saranno eseguite durante le stagioni non irrigue ed è già previsto, in accordo con i consorzi, lo spostamento di alcuni canali a carico di TELT.
La società ha già iniziato, e continuerà nei prossimi mesi, ad incontrare i consorzi irrigui che sono interessati dal progetto della sezione transfrontaliera della Torino-Lione per valutare ogni singola situazione e sottoscrivere delle convenzioni che tengano conto di tutti gli aspetti necessari per minimizzare l’impatto dei cantieri sull’attività di irrigazione.
Gli abitanti della frazione di Crotte potranno costruire pozzi ad uso domestico o realizzare sistemi di riscaldamento geotermico usando la falda acquifera?
Sì, la realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione non pone alcun impedimento ad eventuali progetti di privati cittadini per la realizzazione di pozzi ad uso domestico o sistemi di riscaldamento geotermico. Infatti, nei pressi della frazione di Crotte, la linea sarà realizzata a livello del terreno e non interferisce con la falda acquifera sotterranea.
Cosa succederà al progetto di estensione della rete fognaria nelle frazioni di San Giuliano e Crotte di Susa e come potrà essere effettuata la manutenzione delle fognature nei terreni interessati dai cantieri?
I nuovi progetti già autorizzati, come l’estensione della rete fognaria pubblica a Susa, non saranno rallentati dal cantiere TELT, in quanto non interferiti dalla nuova linea ferroviaria. Le manutenzioni delle fognature già esistenti nei terreni interessati dai lavori continueranno ad essere svolte dagli enti gestori, come SMAT, che potranno avvalersi delle servitù di passaggio per accedere ai propri impianti.
Sarà cura dell’ente gestore anche risolvere eventuali interferenze tra le fognature private già esistenti e i cantieri TELT garantendo l’allaccio e la manutenzione al cittadino. Nei prossimi mesi, in previsione della progettazione esecutiva dei cantieri nella Piana di Susa, TELT e gli enti gestori approfondiranno insieme i dettagli delle risoluzioni di interferenza.
Quando sarà possibile visitare il cantiere di Chiomonte?
È già possibile visitare il cantiere di Chiomonte: per farlo basta prenotarsi attraverso il sito web TELT.eu. Le visite guidate al cantiere del La Maddalena sono organizzate ogni giovedì presso il Centro visitatori Mario Virano che, nei primi sei mesi del 2025, ha già accolto oltre 200 persone.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.