
Vision Rail: un confronto sulle tecnologie, la sostenibilità e il futuro delle grandi gallerie
Il 17 settembre, dalle ore 10, in diretta streaming dall’Accademia Albertina di Torino il secondo appuntamento del ciclo nell’anno europeo delle ferrovie.
Home | Notizie | Spazio professionale | Pagina 4
Tutte le notizie, gli eventi pubblici e gli aggiornamenti sullo sviluppo della sezione transfrontaliera della Torino-Lione
Il 17 settembre, dalle ore 10, in diretta streaming dall’Accademia Albertina di Torino il secondo appuntamento del ciclo nell’anno europeo delle ferrovie.
ATMO ha pubblicato a luglio 2021 il primo bollettino informativo con i risultati del monitoraggio dell’aria intorno ai siti.
Quasi 700 partecipanti al webinar aperto dalla coordinatrice Ue Iveta Radicova: “Riduzione della CO2? Possiamo farcela!”
Primo appuntamento: 16 giugno “Il ruolo della ferrovia nella visione del Green Deal”. Con la partecipazione della coordinatrice del Corridoio Mediterraneo, Iveta Radicova.
La Commissione ha analizzato 30.000 documenti e svolto 158 ore di negoziazione.
TELT supporta l’iniziativa con un video che mostra i due territori coinvolti nella nuova infrastruttura: Piemonte e Auvergne-Rhône-Alpes.
La gara, indetta da Sitaf per conto di TELT, ha un valore stimato di 5.560.000 euro.
La campagna 2020-22 Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico! è dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati (DMS).
TELT ha previsto il riutilizzo di circa il 60% dei materiali estratti dallo scavo per realizzare conci per il rivestimento della galleria.
L’emergenza ha imposto la rimodulazione delle attività in Italia e in Francia sia per i lavoratori di TELT che per i cantieri.
Il promotore pubblico della Torino-Lione entra in Unione Industriale Torino e MEDEF Savoie, favorendo le relazioni tra i due Paesi.
I contratti prevedono una clausola sociale che riserva un numero di ore per favorire l’inserimento di persone da tempo lontane dal mercato del lavoro.
Rappresentati europei, francesi, italiani e svizzeri si sono confrontati a Novara sul rapporto tra grandi opere ferroviarie e ambiente.
Illustrato il nuovo assetto del sito e il programma dei lavori per il tunnel di base della Torino-Lione.
Per preparare le nuove leve a nuove esigenze in cantiere è nata una collaborazione tra la Direzione Comunicazione di TELT e il Politecnico di Torino.
Oltre 150 operatori del settore hanno partecipato all’evento organizzato il 27 novembre dall’Unione Industriale di Torino.
TELT ha partecipato alla conferenza “Innovazione nelle gallerie, costruzione, manutenzione, sicurezza, sicurezza e protezione antincendio 2019” che si è svolta il 13 e 14 novembre scorso.
Le PMI torinesi sono molto interessate alle opportunità che i cantieri della Torino-Lione possono portare. Lo conferma l’incontro organizzato da API il 30 ottobre 2019.
Condividi la pagina
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.