È stata scelta la forma dell’agorà, luogo di dibattito e di confronto, per la prima convention di TELT. A quasi due anni dalla nascita del promotore binazionale e in un momento storico come quello della ratifica parlamentare dell’accordo italo-francese che dà il via ai lavori definitivi della Torino-Lione, la Società ha deciso di darsi appuntamento il 7 febbraio a La Praz. Una riunione di lavoro nella più naturale “sala conferenze” di TELT.
Nella grande camera di smontaggio della fresa Federica, uno scenario suggestivo e ricco di richiami al futuro dell’opera, sono intervenuti i vertici di TELT per fare il punto sui cantieri, tracciare un bilancio del 2016 e annunciare obiettivi e priorità del 2017. Tra gli ospiti c’era anche il Presidente della Conferenza intergovernativa franco-italiana, Louis Besson.
Un contributo esterno molto apprezzato è arrivato da Daniel Costantini, ex allenatore della nazionale di pallamano francese che ha appassionato il pubblico con una vera e propria lezione sullo spirito di squadra, spiegando “come si diventa campioni del mondo”.

12 risultati dei cantieri della Torino-Lione nel 2024
L’anno si chiude con 12 buone notizie per il cantiere unico che, nel 2024, ha fatto registrare un volume di lavori eseguiti di circa un miliardo di euro.