Si è svolto l’8 luglio a Chiomonte il secondo incontro pubblico, organizzato dal sindaco Roberto Garbati, in cui TELT ha illustrato agli abitanti della Val di Susa i lavori previsti sul territorio per la nuova linea ferroviaria Torino-Lione.
Si tratta delle attività contenute nel progetto esecutivo di Fase 2, inviato agli organi competenti per la verifica di attuazione a giugno.
Il cantiere de La Maddalena
Nei prossimi tre anni, le attività per lo scavo del tunnel di base al cantiere di Chiomonte entreranno nel vivo: è previsto l’avvio del primo tratto in tradizionale a partire dal piazzale in modo da posizionare la testa della fresa che poi scaverà la galleria Maddalena 2 fino a mettersi in asse con il tunnel di base e proseguire verso Susa. Sul piazzale verrà montato un sistema di nastri trasportatori che consentirà la movimentazione dei materiali estratti all’interno dell’area di cantiere senza l’utilizzo di camion. Per arrivare al sito di Salbertrand dove il materiale verrà valorizzato, le rocce viaggeranno su camion esclusivamente sull’autostrada A32 attraverso il nuovo svincolo di cantiere.
Gli operai potranno parcheggiare in un apposito parcheggio realizzato nella zona della Colombera da dove delle navette elettriche li porteranno fino in cantiere.
Dettagliati anche gli aspetti ambientali di inserimento del cantiere nel contesto della Val Clarea e di monitoraggio ambientale interno ed esterno al sito dei lavori.
Infine, sono state richiamate le clausole contrattuali che impongono alle imprese di non avere campi base e consentono quindi che l’ospitalità delle maestranze avvenga nei paesi limitrofi ai cantieri.
Visite ai cantieri
Durante l’incontro è stato ricordato che è possibile visitare i cantieri dell’opera in Italia e Francia facendone richiesta sul sito web TELT.eu. In particolare, a Chiomonte le visite si svolgono il giovedì presso il centro visitatori Mario Virano, che nei primi sei mesi del 2025 ha già ospitato oltre 200 persone.
InfoCantieri e informazioni ai cittadini
Nello stesso giorno è partito InfoCantieri, lo sportello informativo in cui i tecnici di TELT sono a disposizione per rispondere alle domande dei cittadini. Lo sportello è aperto tutti i martedì presso il municipio di Susa dalle 14:30 alle 16. Infocantieri è disponibile anche online.