La fresa Federica attiva a Saint-Martin-la-Porte (SMP4) ha effettuato un primo test di ripartenza dopo il periodo di lavori legato allo studio per il superamento di una zona geologica poco consistente, costituita da carbone con acqua. Un’area che i tecnici si attendevano perché era stata anticipata dai sondaggi. “Quando incontriamo un terreno inconsistente ci fermiamo, come un trapano in un vaso d’argilla”, spiegano i tecnici. Gli ingegneri hanno affrontato il problema iniettando resina per consolidare la roccia, un’attività che fa parte di quelle previste dal contratto firmato dal raggruppamento di imprese. Le prove proseguiranno.

Cantieri
12 risultati dei cantieri della Torino-Lione nel 2024
L’anno si chiude con 12 buone notizie per il cantiere unico che, nel 2024, ha fatto registrare un volume di lavori eseguiti di circa un miliardo di euro.