20251009_CO11_Illaz_plateforme_Urope_BD_PRZ7002
20251009_CO11_Illaz_plateforme_Urope_BD_PRZ7002

Inaugurato l’impianto di trattamento dei materiali di scavo del CO11

Il 9 ottobre 2025, TELT e il raggruppamento di imprese GEME LYON TURIN hanno inaugurato a Illaz il primo impianto di trattamento dei materiali di scavo estratti durante lo scavo del tunnel di base della Torino-Lione. Erano presenti Martine Berthet, senatrice della Savoia, Josiane Beaud, presidente della delegazione francese della CIG (Commissione intergovernativa Torino-Lione), le istituzioni locali, Maurizio Bufalini, direttore generale di TELT, nonché i dirigenti di TELT e delle imprese del raggruppamento. TELT ha scelto di organizzare in due cantieri operativi, uno in Francia (CO11) e uno in Italia (CO10), la gestione dei materiali di scavo estratti durante la costruzione del tunnel di base del Moncenisio. Lavorando in sinergia, i due cantieri consentono una gestione trasversale e quindi più efficiente dei materiali, massimizzando l’obiettivo di economia circolare dell’opera.

Il sito di Illaz

L’impianto di trattamento dei materiali di Illaz, nel comune di Saint-Julien-Montdenis, è un elemento chiave di questo cantiere: qui verrà smistata, trattata e trasformata una parte dei materiali estratti dai cantieri del tunnel di base.

I materiali vengono spostati attraverso una rete di nastri trasportatori elettrici concepita ad hoc la cui costruzione è in fase di completamento. Si tratta di un sistema di oltre cinque chilometri di nastri che collegano i diversi siti di gestione dei materiali e consente di evitare l’utilizzo di oltre 700.000 camion che sarebbero stati necessari per questo trasporto. Questo contribuisce a ridurre l’inquinamento acustico e ad abbassare drasticamente le emissioni di CO₂.

L’impianto funziona dalle 7:00 alle 20:00 nei giorni feriali, è altamente automatizzato, con controllo remoto e monitoraggio continuo dei processi. È inoltre progettato per limitare al massimo il rumore e l’eventuale inquinamento verso l’esterno. Gli inerti così prodotti vengono poi riportati in galleria sempre sui nastri trasportatori.

Articoli correlati

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close