Sono 81 i bandi di gara articolati su 12 cantieri operativi tra Italia e Francia per la realizzazione della sezione transfrontaliera della linea Torino-Lione che, secondo le stime, riguarderanno oltre 20.000 imprese e 8.000 lavoratori, diretti e indiretti.
In particolare gli appalti lanciati tra il 2017 e il 2019 hanno un valore di 5,5 miliardi di euro, come previsto dal planning del Grant Agreement sottoscritto con l’Unione Europea. I numeri dei lavori dell’opera sono stati illustrati da TELT a Torino e Lione, nelle prime due tappe di “TELT at Work”, il roadshow informativo che si replicherà nelle principali capitali europee. Gli 81 bandi sono distribuiti su 12 cantieri operativi: 9 per i lavori suddivisi per area geografica (tra le interconnessioni alla linea storica in Italia e in Francia) e 3 per le attività connesse (valorizzazione dei materiali di scavo, in Italia e in Francia, sicurezza, impianti e tecnologie).
Nel dettaglio 45 gare riguardano le lavorazioni civili articolate su quattro fasce (fino a 5 milioni di euro, tra i 5 e i 50 milioni di euro, tra i 50 e i 500 milioni e tra i 500 milioni e il miliardo e 300 milioni euro) e 36 servizi di ingegneria. Secondo le rilevazioni statistiche fatte durante i cantieri per le gallerie geognostiche di Chiomonte e di Saint-Martin-La-Porte, si stima che i lavori coinvolgeranno, tra appalti e subappalti, circa 20.000 imprese per contratti di ogni genere: da quelli minori alle opere più importanti.

Come TELT preserva la risorsa idrica
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, TELT ribadisce il suo impegno di lunga data per la salvaguardia di questa risorsa essenziale.