TElT WTC 2025 Stockholm
TElT WTC 2025 Stockholm

L’esperienza di TELT al WTC 2025

Il tunnel di base della nuova ferrovia Torino-Lione è stato tra i protagonisti dell’edizione 2025 del World Tunnel Congress (WTC), che si è tenuto a Stoccolma dal 9 al 15 maggio. Un appuntamento annuale che riunisce la comunità internazionale del tunnelling per confrontarsi su innovazione, sostenibilità e grandi sfide ingegneristiche.
Dopo la partecipazione al WTC di Atene, l’edizione 2025 si è svolta in un anno importante per la società che celebra i suoi 10 anni e che è stata presente con una delegazione tecnica che ha portato l’esperienza di uno dei cantieri sotterranei più complessi al mondo.
Presso lo stand, sono stati presentati ai visitatori i progressi delle opere in corso, le tecnologie adottate e le soluzioni sviluppate per realizzare i 164 km complessivi di gallerie.

Il contributo di TELT alle conference

Tre conferenze hanno dato voce all’expertise di TELT su tematiche chiave della costruzione del tunnel di base del Moncenisio. Maria Elena Parisi – responsabile geologia ha illustrato il monitoraggio degli spostamenti del versante tramite interferometria radar satellitare con l’intervento “Slope movements monitoring by satellite radar interferometry in the excavation of the Mont Cenis Base Tunnel”. Achille Sorlini, – responsabile sicurezza ha approfondito il tema della gestione delle emergenze in fase di scavo, presentando “Emergency management during the construction of the Mont Cenis Tunnel: safety concept, applications, first experiences”. Arnaud Taillandier – ingegneria delle costruzioni, ha discusso le regole operative comuni adottate nel cantiere transfrontaliero, con la conferenza “TELT Common Rules of Operations”.


Presenti al WTC diverse imprese internazionali che contribuiscono alla costruzione di questa grande opera tra Italia e Francia.

Nel corso del congresso è stato inoltre annunciato il nuovo presidente dell’ITA – International Tunnelling Association, Andrea Pigorini, a conferma del ruolo di primo piano ricoperto dall’Italia nel settore delle infrastrutture sotterranee a livello globale.

La partecipazione di TELT al congresso di Stoccolma è stata un’opportunità importante per la condivisione della conoscenza nella community mondiale del tunnelling e il valore strategico del collegamento Torino-Lione per la mobilità europea del futuro.

L’appuntamento con la prossima edizione è già fissato: il World Tunnel Congress 2026 si terrà a Montréal, in Canada, nel maggio del prossimo anno.

Articoli correlati
Spazio professionale

TELT a SIFER 2025

La 14ª edizione del Salone Internazionale dell’Industria Ferroviaria fra trasformazione digitale e sostenibilità.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies | Continuando ad utilizzare il sito, accetti l'uso di cookie | En continuant à utiliser le site, vous acceptez l'utilisation de cookies | PLUS

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close