Il 2 giugno 2025, TELT e l’OPPBTP Hanno concluso una partnership pluriennale per rafforzare la prevenzione dei rischi professionali nei cantieri della sezione transfrontaliera della Torino-Lione. Questo accordo, valido fino al 2033, mira a sviluppare una cultura di prevenzione condivisa a vantaggio di imprese e lavoratori di una delle più grandi opere attuali.
Rafforzare la politica di prevenzione dei rischi in un cantiere complesso
Con 12 cantieri operativi tra cui il tunnel di base del Moncenisio che sarà il più lungo tunnel ferroviario bitubo al mondo, quest’opera necessita di misure di prevenzione ambiziose. TELT e l’OPPBTP collaboreranno per implementare azioni concrete con lo scopo di rispondere ai requisiti di sicurezza e creare una dinamica collettiva di prevenzione. Cinque aree prioritarie:
- Perfezionare la politica di prevenzione di TELT, effettuando un’analisi documentale completa di tutti gli strumenti e delle grandi linee alla base degli obiettivi strategici e operativi di questa politica. L’analisi dovrà essere comprensiva di visite sul campo e dovrà raccogliere le aspettative, i ritorni di esperienza e le proposte provenienti dai tutti gli attori coinvolti.
- Sviluppare scambi costruttivi e operativi con tutti gli attori coinvolti nel progetto, in particolare gli enti istituzionali regionali (Dreets, Carsat) e le organizzazioni professionali del territorio, in modo da favorire la presa di decisioni efficienti e l’implementazione di azioni coesive, concrete e misurabili.
- Accompagnare TELT nelle consultazioni delle imprese di costruzione e opere pubbliche rispetto alle loro competenze in ambito di prevenzione, affinché tutte le imprese che partecipano agli appalti possano integrare e implementare i provvedimenti attesi da TELT in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Diffondere pratiche comuni a tutti gli operatori, le imprese e gli attori coinvolti nel progetto. Per questo obiettivo sono previste diverse azioni quali la creazione di un Club HSE, l’organizzazione di visite incrociate nei cantieri o ancora l’implementazione di un passaporto prevenzione, con lo scopo di favorire una cultura della prevenzione condivisa tra gli attori del progetto e promuovere delle buone pratiche replicabili.
- Mettere a profitto i cantieri di TELT per capitalizzare know-how, innovazione e sperimentare soluzioni o progetti specifici. Questi ritorni di esperienza potranno essere utilizzati per strumenti progettati dall’OPPBTP a vantaggio di tutte le imprese di costruzioni e opere pubbliche e dei loro dipendenti.